Pantelleria
Amo la mia terra in modo straordinario e da essa mi lascio sempre ispirare. In ogni ricetta elaborata, in ogni piatto servito, è presente sempre un ingrediente che la ricorda. Amo le materie prime ricercate e spontanee, le ricette tradizionali con un pizzico d’ innovazione ma soprattutto amo la creatività: essenza di ogni piatto.
La mia cucina è legata a Pantelleria da un filo invisibile che io amo definire autenticità.
La mia cucina è la mia terra.
I capperi
Un sapore intenso che conquista i più esigenti palati, i capperi di Pantelleria IGP condiscono i piatti con note fresche e aromi vivaci.

Il cous cous
Un incontro idilliaco tra semola, ortaggi fritti e polpa di pesce: il cous cous alla Pantesca esprime in pieno la vivacità di questa splendida terra.

La murena
Nota per il suo aspetto peculiare, la Murena è un pesce ad alto valore biologico, ricco di proteine, vitamine e minerali.
Un vero gioiello del nostro mare.

Il passito
Prodotto con uve Zibibbo essiccate, nate da viti ad Alberello che l’UNESCO ha inserito tra i Beni Immateriali dell’Umanità, il Passito di Pantelleria è espressione pura di mediterraneità.

I capperi
Un sapore intenso che conquista i più esigenti palati, i capperi di Pantelleria IGP condiscono i piatti con note fresche e aromi vivaci.

Il cous cous
Un incontro idilliaco tra semola, ortaggi fritti e polpa di pesce: il cous cous alla Pantesca esprime in pieno la vivacità di questa splendida terra.

La murena
Nota per il suo aspetto peculiare, la Murena è un pesce ad alto valore biologico, ricco di proteine, vitamine e minerali.
Un vero gioiello del nostro mare.

Il passito
Prodotto con uve Zibibbo essiccate, nate da viti ad Alberello che l’UNESCO ha inserito tra i Beni Immateriali dell’Umanità, il Passito di Pantelleria è espressione pura di mediterraneità.
